Siamo un gruppo di imprenditori con una consolidata esperienza nel settore agroalimentare. Nel 2005 abbiamo deciso di unire le nostre competenze e le nostre aspirazioni per fare qualcosa di veramente buono, per noi, e per tutti.
Buono perché fatto nel pieno rispetto della natura; buono perché fatto senza l’utilizzo di sostanze dannose per la salute; buono perché fatto in modo semplice ma con sapienza e maestria; buono perché proveniente dalle nostre terre.
Ed abbiamo intrapreso la strada della ricerca delle migliori tradizioni. Ci abbiamo creduto ed abbiamo investito tutte le nostre energie.
I nostri prodotti sono figli della cultura millenaria della tradizione e della dieta mediterranea ed hanno il gusto tipico della nostra regione: l' Abruzzo regione giardino d'Europa con la natura ancora intatta e rigorosamente protetta. Oggi, grazie all’integrazione tra agricoltura tradizionale e le più moderne tecnologie industriali, riusciamo a selezionare prodotti di alta qualità ad un prezzo giusto, entrando nelle famiglie di più di 40 paesi nel mondo, che, credendo nella tradizione Abruzzese e nel Made in Italy, hanno scelto FUCINORTAGGI.
Abbiamo rivoluzionato il settore superando il preconcetto che limitava l'utilizzo di queste produzioni ai soli abitanti del luogo, ponendoci sin dall’inizio l’obiettivo di rendere i prodotti tradizionali e genuini alla portata e alla disponibilità di tutti.
Perché solo così i prodotti tradizionali possono rimanere tali ed è solo così che possono dare risultati concreti, tangibili, per il nostro pianeta, per la nostra salute e per quella dei nostri figli.

ORTAGGI DEL FUCINO
-
Patate del Fucino
Le patate del Fucino conosciute anche come “Patate di Avezzano” rappresentano il prodotto Agricolo che ha dato più visibilità all’Altopiano del Fucino.
Carote del Fucino
Le carote del Fucino ( Daucus Carota L.) rappresentano uno dei Fiori All’occhiello dell’Altopiano del Fucino, ricevendo anche il Riconoscimento dell’Igp.
Radicchio del Fucino
Il radicchio del Fucino ha ottime qualità organolettiche. Risale alla fine degli anni settanta l’introduzione del Radicchio nell’ Altopiano del Fucino.
Finocchio del Fucino
Il finocchio del “Fucino” viene prodotto ad un’altitudine di 700 Metri, con una raccolta effettuata a mano e nei periodi estivi. cosa non riproducibile altrove.
-
Spinaci
La produzione di spinaci è una delle altre grandi risorse. La quantità di terreno a cui è destinata la produzione garantisce una disponibilità annua.
Cavolfiore Bianco
Il Cavolo è senza dubbio una delle verdure più Nutrienti del globo, uno dei principali Cibi che dovrebbe Accompagnare la nostra alimentazione.
Cavolo Verza
Il cavolo verza appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed è imparentato con il cavolo cappuccio bianco e rosso, sebbene le teste siano meno corpose.
Sedano del Fucino
In Italia la produzione di sedano risulta essere superiore alle 100mila tonnellate, ottenute per oltre l'80% in sole sei regioni tra cui l'Abruzzo.